Questa soluzione idroalcolica è un rimedio naturale per favorire la funzionalità delle prime vie aeree, in particolare in caso di tosse e bronchite.
Secondo la tradizione erboristica, questo estratto ha un’azione:
- Antinfettiva
- Antiflogistica delle vie aeree superiori
- Immunostimolante
- Espettorante
- Mucolitica
- Antivirale
Le indicazioni salutistiche lo considerano funzionale in caso di:
- Bronchite acuta
- Influenza con interessamento bronchiale
- Tosse stizzosa
Al suo interno abbiamo la presenza degli estratti naturali freschi di Borraggine, Buglossa, Lichene d'Islanda, Liquirizia, Malva e Verbasco.
Nella tradizione popolare, della Borragine è scritto: “che conforta il cuore e genera allegria”. Questi versi, della scuola Salernitana, riassumono tutti gli attributi che gli antichi davano alla Borragine, cioè la virtù di scacciare la malinconia. Da sempre, la Borrago officinalis è usata come diaforetico. Inoltre, i fiori hanno una azione emolliente, tossifuga, espettorante, depurativa e diuretica. Di conseguenza, la Borragine costituisce un valido rimedio nel trattamento di tossi spasmodiche, bronchiti, asma, malattie esantematiche, infezioni urinarie e febbri eruttive. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la Borragine è una pianta dal sapore dolce salato e amaro che rinfresca il polmone e allontana la tristezza. La sua natura globale, è quindi fredda in quanto tratta l’eccesso di calore al polmone (bronchiti, pleurite) tonificando la loggia energetica Metallo.
La Buglossa, può essere impiegata come rimedio per la cura di tosse e diarrea. Se applicata sulla cute, questa pianta funge da ammorbidente e rinfrescante.
La Cetraria islandica, è un lichene diffuso nelle zone montuose Europee. Nella tradizione erboristica, questo lichene, viene utilizzato specie sotto forma di decotti e/o mucillagini, per il trattamento delle affezioni delle vie aeree.
La Liquirizia, può essere impiegata sull’Apparato respiratorio, come valido rimedio per il trattamento di tosse, catarro bronchiale e infiammazioni delle vie aeree superiori. A livello dell’Apparato digerente, la Glycyrrhiza glabra, risulta molto utile nella cura di gastriti e ulcere gastriche, in quanto inibisce la secrezione acida riducendo l’infiammazione della mucosa gastrica . Inoltre, la Liquirizia è dotata di un buon potere emulsionante, che in caso di stipsi, puo’ essere utilizzato per ammorbidire i contenuti intestinali troppo compatti. Infine, grazie all’alto potere dolcificante, e radici di liquirizia vengono impiegate come correttivo di sapore per dolciumi e generi alimentari.
La Malva, in virtu’ del suo contenuto in mucillagini, viene utilizzata nelle malattie da raffreddamento, nei catarri delle vie aeree superiori, nelle faringiti, come blando astringente, contro l’angina e nelle flogosi intestinali. L’applicazione sulla cute e sulle muscose di Malva sylvestris, è sfruttata sia per la sua azione vulneraria, che per la cura delle infiammazioni del cavo orale, soprattutto se di origine dentaria.
Il Verbasco, può essere impiegato come rimedio per la cura di infiammazioni delle vie aeree, quali: faringiti, tracheiti, asma e malattie da raffreddamento in genere. Sempre a livello dell’Apparato respiratorio, il Verbascum thapsus, grazie alle azioni espettoranti, sedative ed emollienti delle mucillagini in esso contenute (specialmente saponine), può essere utilizzato per il trattamento della tosse.
Il nostro estratto vegetale è uno dei pochi ad utilizzare la pianta fresca per la preparazione degli estratti. Soltanto la lavorazione delle piante fresche garantisce il massimo contenuto di sostanze, aromi e principi attivi, eliminando tutte le perdite dovute all'essicazione e alla conservazione.
I nostri estratti provengono da essenze fresche, da raccolte spontanee e coltivazioni controllate come da Reg. CEE 2092/91 ed ottenute nel rispetto del periodo balsamico.
La preparazione degli estratti avviene in modo artigianale con la massima cautela per la conservazione dei principi attivi. Si segue scrupolosamente le indicazioni della F.U. francese.
E’importante trovare e comprare questo estratto, in quanto la serietà e la qualità del prodotto è dato dal controllo rigorosissimo: su ogni lotto di produzione si effettuano i seguenti controlli:
- controllo botanico macro-micromorfologico ed identificazione della specie
- controllo del tempo balsamico della specie raccolta
- controllo dei contaminanti
- controllo del grado alcolico (specifico per ogni droga)
- controllo del tempo di macerazione
- controllo qualitativo e quantitativo dell'estratto finale
Modo di utilizzo: per migliorare l’azione fisiologica dell’integratore, consigliamo di diluire 30-50 gocce di prodotto in una piccola quantità di acqua, bevendo a piccoli sorsi, trattenendo in bocca (sotto la lingua) per qualche secondo. Questa operazione ripeterla 2-3 volte al giorno.
La mucosa della faccia inferiore della lingua, infatti, dà luogo ad un notevole assorbimento, a differenza della mucosa superiore, facilitato, anche, dall'azione del pH salivare in grado di ionizzare i principi dissolti. La modalità di assorbimento sublinguale, oltre ad evitare il primo passaggio epatico (e l'alterazione dei principi vegetali che ne consegue), permette una più rapida distribuzione dei principi attivi vegetali nell’intero organismo, dal momento che il sangue venoso che refluisce dalla cavità orale in generale sbocca nella vena cava superiore e si avvia direttamente verso il cuore da dove viene subito diffuso nell'intero torrente circolatorio.
Modo di conservazione: una volta aperta la confezione conservarla in luogo fresco ed asciutto, lontano dalla portata dei bambini.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata. Per le donne in gravidanza si consiglia l'assunzione dopo il parere del proprio medico. Non eccedere la dose giornaliera raccomandata.
Il contenuto della confezione è di 50 ml.
12/06/2018
Lo utilizzo per mia figlia con bronchite cronica. Veramente molto efficace. Grazie anche per tutto il vostro servizio in generale