Presentiamo un integratore alimentare con lo Zenzero.
Questo integratore è utile per favorire le funzioni digestive, la regolarità gastrointestinale ed agisce come antinausea.
Vediamo nel dettaglio quali sono le 9 proprietà dello zenzero più importanti per la nostra salute.
1. Migliora i sintomi della nausea. Lo zenzero agisce come antiemetico naturale, aiuta infatti ad alleviare la nausea, utilizzato in dosaggi molto bassi. Il rimedio ideale quindi durante lunghi viaggi in auto, nave, autobus e aereo, ma anche in gravidanza. Bisognerà semplicemente masticare un piccolo pezzetto di zenzero, oppure bere una tisana a base di questo prezioso rizoma, quando si avverte il senso di nausea o prima di affrontare situazioni che potrebbero indurre senso di vomito.
2. Favorisce la digestione e migliora i disturbi gastrici. Tra le proprietà benefiche dello zenzero maggiormente conosciute e apprezzate, c'è la sua capacità di migliorare il processo digestivo e le problematiche gastriche. Per favorire la digestione, mangiate un pezzetto di zenzero dopo un pasto abbondante: ne avvertirete subito i benefici. Lo zenzero aiuta inoltre a rilassare i muscoli dell'apparato gastrointestinale prevenendo la formazione di gas. che potrebbero causare gonfiore: ciò grazie alle proprietà carminative dello zenzero, che viene consigliato anche in caso di diarrea causata da batteri.
3. Aiuta il sistema immunitario curando raffreddore e mal di gola. Lo zenzero aiuta a rafforzare il sistema immunitario, per questo viene utilizzato per la prevenzione e la cura del raffreddore: secondo la medicina cinese, infatti, questo rizoma aiuta a sciogliere i muchi, grazie al suo potere riscaldante, e ne accelera la guarigione. Il consiglio è di consumarlo fresco o come infuso, per alleviare i malanni di stagione, compreso mal di gola: non appena lo gola comincia a pizzicare è utile consumare una tisana calda a base di zenzero con un cucchiaio di miele, oppure masticare un pezzetto di zenzero fresco, funziona infatti come antidolorifico naturale.
4. Riduce il dolore in caso di osteoartrite. Consumare lo zenzero aiuta a diminuire il dolore nei pazienti affetti da osteoartrite, ciò grazie alla capacità dello zenzero di inibire la produzione di citochine, molecole che causano l'infiammazione e, di conseguenza, il dolore. Da uno studio realizzato di recente in Danimarca, l'estratto di zenzero, è risultato più efficace di cortisone e ibuprofene, e non ha i pesanti effetti collaterali che potrebbero invece causare questi farmaci
5. Riduce la glicemia e previene il diabete. Uno studio condotto dall'Università di Sidney, ha rivelato che lo zenzero potrebbe aiutare a ridurre la glicemia, tenendo sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue nelle persone diabetiche. Gli studiosi hanno osservato che gli estratti di zenzero aumentano la quantità di glucosio assorbita dai muscoli, capacità che nei pazienti diabetici è resa difficoltosa dagli alti livelli di insulina nel sangue. Ciò sarebbe tutto merito del gingerolo, sostanza contenuta nei fiori dello zenzero.
6. Antidolorifico naturale contro i dolori mestruali . Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, lo zenzero funziona come antidolorifico naturale contro i dolori mestruali: l'ideale sarebbe utilizzare lo zenzero nei primi giorni del ciclo mestruale. I suoi effetti sarebbero simili a quelli dei farmaci più comuni, utilizzati da molte donne per alleviare i dolori mestruali, e che possiedono maggiori effetti collaterali. Potete assumerlo sotto forma di tisana oppure utilizzare il rizoma in polvere da utilizzare come condimento.
7. Calma la tosse grazie all'azione riscaldante. Oltre a mal di gola e raffreddore, lo zenzero risulta essere un ottimo rimedio contro la tosse, in particolare come sintomo associato al raffreddore. Lo zenzero svolge infatti un'azione riscaldante che favorisce l'eliminazione dei muchi, svolgendo anche un'azione analgesica e antidolorifica. In questi casi meglio assumere lo zenzero sotto forma di tisana, da assumere soprattutto prima di andare a letto.
8. Allevia il mal di testa migliorando la circolazione
Altra proprietà dello zenzero è quello di ridurre il dolore, alleviando il mal di testa, in quanto migliora anche la circolazione. In particolare agisce sull'emicrania, grazie alla sua capacità di impedire alle prostaglandine di causare dolore a livello dei vasi sanguigni. In questi casi è molto utile assumere una tisana durante gli attacchi, in modo da alleviare sensibilmente il dolore.
9. Favorisce la distensione muscolare . Lo zenzero potrebbe essere il rimedio ideale anche per chi pratica sport: dopo gli allenamenti si potrebbero massaggiare i muscoli con un mix realizzato con zenzero fresco e olio di sesamo. Vi basterà applicarlo sulle zone interessate massaggiando fino ad assorbimento. Questo rimedio risulta utile anche da applicare sul cuoio capelluto in caso di forfora o caduta dei capelli.
La confezione è composta da 60 capsule.
Ingredienti : Zenzero , agenti antiagglomeranti (biossido di silicio, magnesio stearato) e gelatina vegetale per la capsula.
Si consiglia l’assunzione di due capsule al giorno dopo i pasti.
Modo di conservazione: una volta aperto, conservare nel suo barattolo in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e da fonti di calore.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata
Sii il primo a scrivere un commento !